Da una iniziale idea di Maily Nguyen, la commissione progetti ha sviluppato il progetto “Gioco e Imparo”.
Il nostro obiettivo è quello di riuscire a trasmettere ai bambini delle scuole primarie una maggior consapevolezza nella gestione delle emozioni in un mondo sempre più tecnologico assieme ad alcune “competenze pratiche per la vita”. Parliamo delle LIFE SKILL.
Il progetto è già stato accettato dalla scuola primaria di San Marino, pertanto verrà formalizzato nell’anno scolastico 2019-2020.
Come si struttura il progetto:
PREMESSA
Se da una parte l’innovazione tecnologica crea nuove opportunità di business e richiede
alle imprese di aggiornare i modelli organizzativi e quindi di intervenire sulle performance
del personale, le competenze soft (valori, creatività, leadership, teamworking, problem
solving, comunicazione….) giocano un ruolo fondamentale per accompagnare il
cambiamento e mettere a frutto il potenziale offerto dall’interazione tra nuove tecnologie,
processi produttivi e ruoli aziendali sempre più in trasformazione.
Cosa significa prepararsi al futuro? Oggi giorno possiamo constatare come la tecnologia
sta avanzando. Siamo coinvolti nella 4 rivoluzione Industriale che porterà ad una maggiore
digitalizzazione e automatizzazione della società… Sono trascorsi meno di 10 anni dalla
comparsa del termine Industria 4.0 ma i più profetici parlano già di Industria 5.0. Industria
5.0 si concentrerà sul ritorno delle mani e delle menti umane nel contesto industriale e
sociale; è la rivoluzione in cui uomo e macchina si riconciliano e trovano il modo di
lavorare insieme per migliorare i mezzi e l’efficienza.
OBIETTIVO
Obiettivo del progetto è quello di sollecitare alcune riflessioni, attraverso iniziative pilota sin
dalle scuole primarie, per poter avviare dei percorsi didattici diversi impostati sulle
competenze trasversali o per meglio dire competenza per la vita.
AMBITI DI AZIONE
Il progetto si articolerà in due moduli atti a sollecitare: a) l’intelligenza emotiva; b)
l’autonomia e la creatività.
Destinatari • Alunni della Scuola Primaria di San Marino • Genitori • Insegnanti
I bambini apprendono a modellare il proprio comportamento osservando persone che
ammirano, come I genitori, insegnanti, le persone che incontrano. Quindi il nostro ruolo
etico nella società è di estrema importanza.
Partiamo da noi1. Per avere… una società più felice. È solo raggiungendo la felicità della
persona che possiamo auspicare ad una crescita economica e duratura.
FASI DEL PROGETTO:
A) Un primo breve incontro con gli insegnanti per la presentazione del progetto,
incontro propedeutico allo svolgimento delle successive attività in classe.
B) Modulo “Giochiamo con lo Yoga alla scoperta di noi stessi”
C) Modulo “Giochiamo ed impariamo nel fare”
D) Un incontro conclusivo con gli insegnanti e/o genitori e/o bambini per un confronto
sulle attività svolte. I bambini, con il coinvolgimento dei genitori, potrebbero
presentare i lavori realizzati durante i due moduli ad es. riprodurre con un disegno
(o altro) l’esperienza avuta.
APPROFONDIMENTI
MODULO “Giochiamo con lo Yoga alla scoperta di noi stessi”
Descrizione
Il modulo “Giochiamo con lo Yoga alla scoperta di noi stessi” prevede un percorso di
esperienze ludiche mirate al benessere psicofisico individuale e alla sintonia del gruppo. I
contenuti e le tecniche previste attingono alla disciplina dello Yoga, all’educazione
socioaffettiva, all’animazione di racconti che prendono forma attraverso la creatività di
ognuno.
Obiettivi:
– Acquisire maggior consapevolezza del proprio corpo nello spazio (rinforzo dello schema
corporeo e della lateralizzazione, percezione e correzione delle posture errate)
– Sperimentare e perfezionare singole posizioni statiche (potenziamento equilibrato del
tono muscolare)
– Apprendere e memorizzare sequenze dinamiche sempre più complesse di posizioni
– Perfezionare la coordinazione motoria
– Affinare l’espressione corporea
– Sperimentare l’ascolto e il controllo del respiro (respirazione addominale, toracica,
apicale e completa)
– Sviluppare capacità di autocontrollo e disciplina
– Acquisire tecniche di concentrazione e rilassamento
– Migliorare la capacità di relazionarsi e di collaborare con il gruppo
Procedure
– Giochi di esplorazione dello spazio
– Rappresentazione di favole e filastrocche attraverso sequenze dinamiche di posizioni
– Giochi sensoriali e propriocettivi
– Giochi per migliorare la coordinazione motoria
– Giochi individuali e di gruppo per la percezione e il controllo del respiro
– Invenzione di nuove sequenze e di spunti narrativi
– Giochi per favorire la concentrazione e l’ascolto (di sé e degli altri)
– Giochi di distensione (con visualizzazioni e favole)
– Giochi di sintonia di gruppo
Conduttrici
Francesca Rossi Insegnante yoga per bambini (Diploma insegnante Yoga per bambini e per la scuola – Istituto Yoga educational; Diploma Nazionale Insegnante Yoga per bambini – Centro Sportivo Educativo Nazionale)
Emanuela Imperato Insegnante yoga per bambini (Diploma Nazionale Insegnante Yoga per bambini – Centro Sportivo Educativo Nazionale)
MODULO “Giochiamo e impariamo nel fare”
Descrizione
Il modulo “Giochiamo ed impariamo nel fare” prevede un percorso di attività e giochi mirati a infondere ai bambini una maggiore autonomia e sollecitare la creatività. I contenuti e i giochi previsti attingono a quanto applicato sia a livello didattico che familiare in alcuni contesti italiani e stranieri.
Obiettivi
– apprendere a fare da solo e a svolgere piccoli compiti (come ad esempio prepararsi lo zainetto, scegliere come vestirsi la mattina, lavarsi i denti, allacciarsi le scarpe, etc.) – renderlo più sicuro di sé e aumentare la sua autostima al fine di contribuire a sviluppare le sue intelligenze e a porre le basi per dei buoni risultati scolastici e del suo futuro lavorativo – imparare a creare giochi con oggetti di scarto da trovare in casa (es. rotoli di cartone di carta igienica oppure carta asciugatutto, etc) – apprendere qualche nozione di “economia circolare” giocando – imparare a creare oggetti diversi da un foglio di carta (l’arte degli origami) – Migliorare la capacità di relazionarsi e di collaborare con il gruppo.
Procedure
– divisione in piccole fasi delle azioni prepararsi lo zainetto, scegliere come vestirsi la mattina, lavarsi i denti, allacciarsi le scarpe. colorare e ordinare in ordine logico le vignette – creare giochi riciclando in gruppo – creare gli origami
Conduttrice
Maily Anna Maria Nguyen Esperto di internazionalizzazione di impresa, negli ultimi anni ha maturato una profonda esperienza in tema di SOFT SKILLS.
Bellissimo progetto! Già realizzata la prima giornata nelle scuole di San Marino con grande partecipazione e soddisfazione. Emanuela e Francesca (conduttrici dello yoga) sono state molto brave nel coinvolgimento di bambini e insegnanti. Grazie Silvia e Maily per avere partecipato, con il cuore! e con la mente, alla buona riuscita del nostro progetto pilota.